L’ alluminio è uno dei metalli più giovani nell’ uso industriale ed esiste in natura sotto forma di composto, la sua scoperta di deve al chimico inglese Sir Humphrey Davy (1778 – 1829) il quale ipotizzò che l’alum fosse il sale di un metallo ancora sconosciuto a cui diede il nome di “alumium” anche se già nell’ antichità se ne utilizzava il solfato ( l’ alum) per la preparazione di medicinali e tinture.

Piu tardi nel 1825 un fisico danese tale Hans Cristian Oersted ne riuscì a produrre alcune gocce. Da quel momento il perfezionamento della sua estrazione crebbe costantemente sino ad arrivare al 1886 con il primo processo di fusione elettrolitica per merito di due scienziati, Charles Martin Hall americano e  Paul Heroult francese. Questo metodo è utilizzato a tutt’oggi, naturalmente il processo di estrazione venne e viene continuamente perfezionato.

L’ alluminio è uno degli elementi maggiormente diffusi in natura, è un metallo duttile color argento e viene estratto principalmente della BAUXITE, fra le sue molteplici proprietà elenchiamo quelle che più spiccano per la produzione di serramenti:

  • La leggerezza
  • La resistenza all’ ossidazione dovuta proprio alla patina di ossido che impedisce all’ ossigeno di corrodere il metallo sottostante.

L’ alluminio trova impiego in una molteplice serie di lavorazioni una su tutte l’industria aereospaziale proprio per le caratteristiche di leggerezza e resistenza.

Share This

Condividi

Se lo trovi interessante puoi condividerlo!